sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO “GAS – Pronto a Tavola”: a Pergusa la rete dei consumi consapevoli tra piattaforma digitale e agricoltura socialeSu SudSport Gli studenti di Medicina vincono il Palio 2025 in onore di Giulio, Carlo e Roberta (VIDEO)“Grati all’universo, custodi di bellezza”: a Catania, nel quartiere Librino, Antonio Presti inaugura il Museo a Cielo Aperto e di Arte ContemporaneaSu SudHiTech CNR e Chips JU per la microelettronica: parte da Catania la sfida europeaSu SudSALUTE A Palermo presentato "Velando", un progetto di velaterapiaSu SudGUSTO Sicilia en Primeur 2025: il vino siciliano si racconta tra scienza, comunicazione e territorioSu SudSport Sport, Salute e Inclusione: lo sport che unisce, emoziona e includeCatania prova ad immaginarsi con il forum sul Piano Urbanistico GeneraleSu SudHiTech Turismo, Confindustria Catania al centro della presentazione del nuovo bando da 135 milioni: “Una svolta concreta per l’ospitalità siciliana”Su SudSALUTE Asp di Catania: dalla prossima settimana disponibile la nuova piattaforma ASP Con te - Servizi Territoriali

160° dell'Unità d'Italia: L'Accademia delle Belle Arti di Catania realizza un museo a cielo aperto

18-03-2021 06:00

Antonio Licitra

Cronaca, Università, Cultura&Spettacolo, Focus,

160° dell'Unità d'Italia: L'Accademia delle Belle Arti di Catania realizza un museo a cielo aperto

Una grande mostra collettiva che si snoda lungo via Etnea

In occasione del 160° anniversario dell’Unità d’Italia, l’Accademia delle Belle Arti di Catania ha realizzato la prima di una serie di iniziative volte a promuovere l'Arte e la Bellezza nel territorio etneo.
Ai nostri microfoni, la Presidente dell’Accademia,  Lina Scalisi ha dichiarato: “Quella che inauguriamo oggi è una grande mostra collettiva, che si snoda lunga via Etnea nelle vetrine di importanti operatori economici che sono state la scena naturale di questa evento"

"È una mostra importante - prosegue la professoressa Scalisi - perché unisce la storia anagrafica, la capacità di essere popolo e di essere uniti in un periodo difficile come quello della pandemia. Una proposta che vogliamo fare a tutte le altre istituzioni è quella di collaborare con i privati”.
Svelato anche il nuovo motto: “L’accademia è Catania”:
“È un cambio di passo che mi auguro possa essere raggiunto anche dalle altre istituzioni. L’interesse è collettivo e le istituzioni sono parte di questa città. L’Accademia è Catania”.
Oggi si utilizza la parola contagio in senso negativo, ma obiettivo dell'Accademia è di trasformare il termine in qualcosa di positivo, dove appunto il contagio è coinvolgere la comunità attraverso la bellezza:
“La bellezza è un grande fattore di educazione naturale", ci conferma Lina Scalisi. "Con queste iniziative è come se inoculassero in ciascun cittadino il bello far vedere la realtà con occhi diversi. Stiamo celebrando un grande lavoro dei ragazzi e dei professori per la Città.”


Quali saranno i prossimi eventi?
“Un’operazione a cui stiamo lavorando, è quella che vede l’accademia proporre il proprio patrimonio culturale in tutte le scuole delle città. L’idea è quella di donare ad ogni scuola una nostra opera per portare degli abbellimenti in questi edifici. Abbiamo già un parere positivo da parte dell’Assessorato alla Cultura e speriamo dunque di poter fare tutto nel minor tempo possibile”, conclude la Preside Scalisi.
A farle eco il professore Gianni Latino:
“Questa mostra urbana nasce dall’esigenza di invogliare gli studenti dell’accademia a trattare un determinato tema, che quest’anno è stato quello del centosessantesimo anniversario dell’Unità d’Italia.”
 

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER